Canali Minisiti ECM

Covid-19: studio rivela un aumento anomalie della placenta

Infettivologia Redazione DottNet | 14/05/2020 18:33

Le donne infettate avevano una probabilità significativamente maggiore di mostrare segni di malperfusione vascolare materna

 Le placente di mamme con infezione da Sars-Cov-2 presentano una maggior frequenza di anomalie associate a esiti avversi della gravidanza. A mettere in guardia uno studio della Northwestern University di Chicago, disponibile in preprint sulla piattaforma medRxiv.   La placenta è una sorta di diario della gravidanza, perché molti eventi che importanti che si verificano nella gestazione vi lasciano la loro "impronta". I ricercatori hanno esaminato le placente di 16 donne con Covid-19 che hanno partorito tra il 18 marzo e il 5 maggio 2020, confrontandone i risultati con quelli di madri non Covid. Quattordici pazienti Covid hanno avuto un parto a termine, una ha partorito a 34 settimane e una donna ha abortito a 16 settimane. Nonostante le dimensioni ridotte della popolazione dello studio, i ricercatori hanno potuto osservare alcune tendenze. Dall'esame istologico, le placente del terzo trimestre di donne infettate avevano una probabilità significativamente maggiore di mostrare segni di malperfusione vascolare materna, condizione collegata a ridotta ossigenazione e che è associata ad alcuni rischi per il parto, tra cui riduzione della crescita fetale, pre-eclampsia, parto prematuro e decesso del feto prima del parto. "La ricerca suggerisce un aumento dei disturbi trombotici e tromboembolici nelle donne con Covid-19", osservano i ricercatori, guidati da Jeffery Goldstein. I risultati, pertanto, "indicano che un aumento dei monitoraggi durante la gravidanza può essere giustificato in caso di malattia di coronavirus".

pubblicità

fonte: medRxiv

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"